Proposta di articoli e revisione tra pari

"IUL Research" assicura che tutti gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a una rigorosa revisione tra pari, sulla base di una prima valutazione del team editoriale e di un referaggio di almeno due revisori anonimi. Le recensioni di libri e le esperienze dal campo non vengono necessariamente sottoposti a revisione esterna tra pari, ma prevederanno comunque una estesa revisione editoriale. 

La revisione tra pari è un processo che mira a valutare l'originalità, la qualità e la solidità di un manoscritto sottoposto per la pubblicazione. Il punto chiave di questo approccio è la salvaguardia dell'integrità della ricerca accademica e il miglioramento della qualità degli articoli.

Per l'editore, il processo di peer review è essenziale per vagliare i contenuti da pubblicare, garantendo che vengano diffusi solo articoli di alto livello. La revisione tra pari ha l’obiettivo di aggiungere valore al lavoro di ricerca, e il dialogo costruttivo con i revisori dovrebbe stimolare gli autori a migliorare la solidità del loro lavoro.

"IUL Research" si impegna al massimo per garantire e accrescere la trasparenza nella revisione tra pari, chiarendo ai lettori, agli autori e ai revisori il rigoroso processo che sta dietro alla pubblicazione degli articoli. Il seguente schema riassume tutte le fasi fondamentali del processo di revisione.

1. Proposta dell’opera

Il manoscritto, insieme a tutti i documenti supplementari (materiale aggiuntivo, dati grezzi, contenuti multimediali, lettera di presentazione ecc.) viene inviato alla rivista dall'autore o dagli autori corrispondenti tramite il nostro sistema online.  Occorre selezionare "Invia proposta" [LINK] nel menu principale per essere indirizzati al sistema di invio online. 

 

2. Prima valutazione editoriale

Il team redazionale verifica che il materiale presentato sia conforme alle linee guida in termini di stile e di formattazione, e aderisca a tutti i requisiti relativi agli interessi concorrenti, alle informazioni relative a finanziamenti e alla politica di disponibilità dei dati. I lavori inviati possono essere restituiti agli autori per eventuali domande e non saranno sottoposti al nostro Comitato Editoriale o ai revisori tra pari fino a quando non avranno superato questo primo controllo di qualità.

 

3. Valutazione del direttore

Il direttore convalida la presentazione valutando la qualità e l'originalità del lavoro. Se il manoscritto è considerato inappropriato per la rivista o non corrisponde al focus e allo scopo della stessa o alle sue policy, può essere respinto in questa fase.

 

4. Assegnazione del revisore

Il direttore contatta accademici, esperti, scienziati che potrebbero essere revisori appropriati per il manoscritto. Il numero minimo richiesto di revisioni per articolo è 2. I potenziali revisori valutano l'incarico sulla base delle loro competenze, della disponibilità di tempo e di un eventuale conflitto di interessi, e comunicano al redattore la loro accettazione o il loro rifiuto.

 

5. Revisione

I revisori esaminano il manoscritto più volte. Una prima lettura è utile per farsi un'idea generale dell'opera. Se si riscontrano problemi importanti, i revisori possono respingere il documento. In caso contrario, eseguono un'analisi approfondita, elaborando una revisione dettagliata che affronta tutti gli argomenti coinvolti. Il rapporto finale viene presentato al direttore con la proposta di accettare o rifiutare l’articolo, o con una richiesta di revisione.

 

6. Valutazione della revisione e comunicazione delle decisioni

Il direttore raccoglie tutte le revisioni e prende una decisione in merito alla pubblicazione. Se le revisioni sono divergenti - o se una o più sono evidentemente di parte - il direttore può contattare altri revisori prima del giudizio finale sulla pubblicazione. Una volta presa la decisione, le revisioni vengono trasmesse agli autori. L'identità dei revisori non viene rivelata.

 

7. Passi conclusivi

L'autore modifica il documento in base ai suggerimenti dei revisori o confuta i commenti con cui non è d'accordo. In caso di revisioni importanti il manoscritto revisionato può essere sottoposto a un secondo ciclo di revisione tra pari. Quando sono richieste solo modifiche minori, il proseguimento della revisione e il controllo finale sono gestiti dal direttore. Una volta che il manoscritto è pronto nella sua forma definitiva, viene inviato per la pubblicazione.