Lista di controllo per la predisposizione di una proposta 

Durante la procedura di trasmissione di una proposta gli autori devono verificare il rispetto dei requisiti elencati di seguito; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste indicazioni.

  • La submission non deve essere stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure deve essere fornita una spiegazione nei commenti).
  • Fase di Call for abstract: l'abstract deve essere lungo tra le 400 e le 600 parole e fornito in italiano e in inglese. Deve essere corredato da 3 a 5 parole chiave, in italiano e in inglese, e deve essere in forma anonima (non devono essere presenti all’interno del testo riferimenti che permettano di risalire all’autore o agli autori). NOTA: per i contributi in lingua inglese, non è necessario includere l'abstract in lingua italiana.
  • Deve essere fornita una nota biografica dell'autore o degli autori (massimo 100 parole) in un file separato dall’abstract.
  • Fase successiva all’eventuale accettazione dell’abstract: il testo completo dell'articolo deve essere fornito nei tempi indicati nella mail di conferma, e deve essere obbligatoriamente inserito nel template della rivista. L’autore o gli autori devono avere cura di formattare il testo aderendo alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore.
  • Se il testo contiene immagini di qualunque tipo, queste devono essere fornite, oltre che nel testo, anche separatamente in un file .zip unico, nominate in coerenza col testo e in una risoluzione adeguata a una eventuale stampa (formato .tiff o .jpeg min. 300 dpi). Le tabelle e grafici devono essere modificabili in ogni loro componente (non dovranno cioè essere fornite in formato immagine, ma ad esempio in formato Excel).
  • La lunghezza del testo completo (inclusi i riferimenti, le appendici, le tabelle, l’abstract e la bibliografia) dovrà rispettare i seguenti parametri:
  • a. Ricerche: min. 4.000 parole, max 6.000 parole
    b. Riflessioni: min 3.500 parole, max 5.000 parole
    c. Focus: min 3.500 parole, max 5.000 parole
    d. Rassegne della letteratura - min 6.000 parole, max 8.000 parole
    e. Esperienze: min. 3.500 parole, max 4.500 parole
    f. Recensioni: min 600 parole, max 800 parole
  • Per i riferimenti bibliografici deve essere utilizzato l'attuale stile di citazione dell'American Psychological Association (APA). Per ciascuna voce dovrà essere indicato il DOI (Digital Object Identifier), quando disponibile, e il link web, quando disponibile.
  • Il ruolo di ciascun autore (ad esempio le parti di pertinenza in un articolo collettivo) deve essere indicato in una nota a piè di pagina posta in corrispondenza dell’ultimo autore elencato.
  • Per ciascun autore del testo deve essere indicata l'affiliazione e la relativa mail di contatto, che verranno pubblicate nel pdf definitivo dell'articolo e in una eventuale versione a stampa.