Responsabilità dei redattori

Il direttore ha la responsabilità ultima di decidere se un manoscritto inviato verrà pubblicato. La rivista è guidata dalle proprie linee di condotta, come stabilito dal Comitato Editoriale di "IUL Research", ed è vincolata ai requisiti legali in vigore in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Il direttore, per prendere decisioni in merito alla pubblicazione, può consultarsi con il vice-direttore, il caporedattore e altri membri dello staff editoriale, così come con i revisori.

I redattori valuteranno i manoscritti per il loro contenuto intellettuale senza tener conto della razza, del colore, del genere, dell'orientamento sessuale, del credo religioso, dell'origine etnica, della cittadinanza o della filosofia politica dell'autore o degli autori. Non divulgheranno alcuna informazione su un manoscritto in esame a nessuno che non sia l'autore o gli autori, i revisori e i potenziali revisori e, in alcuni casi, i membri del Consiglio editoriale, a seconda dei casi. Inoltre, i redattori faranno ogni sforzo per assicurare l'integrità del processo di blind review non rivelando l'identità dell'autore o degli autori di un manoscritto ai revisori di quel manoscritto e viceversa.

Nel valutare un manoscritto per la pubblicazione, oltre a considerare i criteri standard relativi al rigore del manoscritto, alla qualità della sua presentazione e al contributo al patrimonio di conoscenza dell'umanità, i redattori cercheranno di assicurarsi che i rischi di tipo etico siano stati ridotti al minimo nella conduzione delle ricerche, e si chiederanno se i benefici siano superiori ai danni nel caso di ogni particolare studio. Poiché "IUL Research" accoglie con favore la presentazione di manoscritti di qualsiasi paese, è necessario prendere atto che le leggi e i regolamenti riguardanti l'etica della ricerca e l'approvazione etica variano in tutto il mondo.

Per questo motivo, i redattori potrebbero dover chiedere chiarimenti al riguardo all'autore o agli autori e richiedere che forniscano una lettera del comitato etico istituzionale o del consiglio di amministrazione competente che ha approvato la ricerca. I Redattori si atterranno alle COPE’s Guidelines for Retracting Articles nel considerare il ritiro, nell’esprimere preoccupazioni relative agli articoli pubblicati sulla rivista e nel richiedere correzioni. Essi si impegnano a lavorare a stretto contatto con gli enti e le istituzioni di ricerca in linea con le indicazioni del COPE sulla cooperazione tra istituti di ricerca e riviste in merito all’integrità della ricerca.