Responsabilità degli autori
Inviando un manoscritto a "IUL Research", l'autore o gli autori garantiscono che si tratta di un loro lavoro originale e che non è stato pubblicato in precedenza né è attualmente in fase di valutazione per essere pubblicato altrove. L'autore o gli autori garantiscono inoltre che le fonti di qualsiasi idea e/o brano presente all’interno del manoscritto che non sia originale sono state correttamente attribuite attraverso adeguati riferimenti e/o citazioni. Un autore non dovrebbe pubblicare, in più riviste o altre sedi, lavori che descrivono essenzialmente la stessa ricerca: tale comportamento editoriale è considerato non etico e, se scoperto, può portare al rifiuto di un manoscritto in esame o al ritiro di un articolo pubblicato. Gli autori di manoscritti che riportano ricerche originali devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto, accompagnato da una discussione obiettiva sul suo contenuto. I dati alla base del lavoro devono essere accuratamente riportati nell’opera, che dovrà contenere sufficienti dettagli e riferimenti per permettere ad altri di replicare la ricerca. La falsificazione dei risultati e la formulazione di dichiarazioni ingannevoli o consapevolmente inesatte costituiscono un comportamento non etico e possono essere causa di rifiuto o di ritiro di un manoscritto o di un articolo pubblicato.
Nel caso in cui il manoscritto riporti informazioni su software, hardware o altri prodotti commerciali, gli autori devono includere una dichiarazione all'inizio del manoscritto in cui si esplicita che non esiste alcun conflitto di interessi, o descrivere la natura di un potenziale conflitto. Nel manoscritto devono essere indicate anche tutte le fonti di finanziamento di cui si è fruito per la ricerca.
È a carico degli autori ottenere il permesso scritto di includere nei loro articoli immagini o opere d'arte per le quali non detengono il diritto d'autore, o di adattare tali immagini o opere d'arte per l’inserimento nei loro articoli. Il detentore del copyright deve essere esplicitamente informato che l'immagine o l'opera d'arte sarà resa liberamente disponibile online ed eventualmente su carta come parte dell'articolo e sotto la licenza Creative Commons "Attribution 4.0 International".
Gli autori dichiarano e garantiscono che tutti i dati personali menzionati nei loro manoscritti sono stati trattati in conformità con le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati.
I nomi degli autori devono essere elencati nell'articolo in ordine di rilevanza nella sua stesura, e tutti gli autori si assumono la responsabilità dei propri contributi. Solo le persone che hanno fornito un contributo sostanziale dovrebbero essere elencate come autori; quelli i cui contributi sono indiretti o marginali (ad esempio, i colleghi o i supervisori che hanno esaminato le bozze dell'opera o fornito assistenza per la correzione delle bozze, e i responsabili di istituti/centri/laboratori di ricerca) dovrebbero essere nominati in una sezione "Riconoscimenti" alla fine dell'articolo, immediatamente prima della Bibliografia. L'autore responsabile deve assicurarsi che tutti i co-autori appropriati e nessun co-autore inappropriato siano inclusi nell'articolo, e che tutti i co-autori elencati abbiano visto e approvato la versione finale dell'articolo e abbiano acconsentito alla sua pubblicazione.
Se un autore scopre un errore significativo o un'imprecisione in un articolo pubblicato su "IUL Research", ha l'obbligo di informare tempestivamente i redattori e di collaborare con loro per correggere l'articolo o ritirarlo, a seconda dei casi. Esempi di errori significativi includono informazioni fuorvianti, attribuzioni errate e qualsiasi errore che modifichi il significato dell'articolo, incluse equazioni, tabelle e cifre in esso contenute. Consideriamo come errori significativi anche errori di ortografia che influiscono sul significato dell'articolo.