Ultimo numero

V. 6 N. 11 (2025): Attraversando le culture: autobiografie linguistiche e didattica transculturale
V. 6 n. 11 (2025)

La globalizzazione e la post-globalizzazione richiedono una nuova riflessione sulla diversità culturale e sulle dinamiche interculturali nei contesti contemporanei. Le autobiografie linguistiche di parlanti bilingui e plurilingui offrono una prospettiva critica sui modelli culturali dominanti, valorizzando l’identità plurale e il dialogo con l’alterità. Questo numero di “IUL Research” esplora il ruolo delle autobiografie linguistiche nella didattica transculturale e nell’Educazione alla Cittadinanza Globale, promuovendo la consapevolezza linguistica, la tolleranza e la comprensione interculturale. Vengono approfonditi temi quali formazione degli insegnanti, analisi letteraria, costrutti narrativi, prospettive sociolinguistiche e approcci pedagogici per superare stereotipi e favorire una visione cosmopolita.

A cura di Simona Bartoli-Kucher (Universitätsprofessor di didattica delle lingue e delle letterature romanze presso l’Istituto di Romanistica della Universität Graz) Caterina Ferrini (RTDb di L-LIN/01 Università Telematica degli Studi IUL), Tommaso Meozzi (Ass.Prof. presso l’Istituto di Romanistica dell'Università di  Vienna).

Pubblicato: 27.06.2025

Fascicolo completo

Visualizza tutte le uscite