Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Ultimo fascicolo
Su IUL Research
Ambito di ricerca e finalità
Policy sull’accesso aperto
Nota sul copyright
Team editoriale
Contatti
Archivio
Codice etico
Responsabilità degli autori
Responsabilità dei revisori
Responsabilità dei redattori
Correzioni e ritiro di articoli pubblicati
Proposta di articoli e revisione tra pari
Linee guida
Linee guida per gli autori
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Call for papers
Proposte
Diventa un revisore
News
Cerca
Cerca
Registrazione
Login
Ultimo fascicolo
V. 1 N. 2 (2020): L’innovazione nell’apprendimento delle STEM
Pubblicato:
2020-12-22
Editoriale
Perché le STEM sono un elemento importante nell'insegnamento del futuro?
Jessica Niewint-Gori,Agueda Gras-Velazquez
1-5
PDF
PDF (English)
Ricerche
Stakeholder responses to core aspects of integrated STEM education: Instrument development and pilot study
Tasos Hovardas,Nikoletta Xenofontos,Zacharias C. Zacharia
6-25
PDF (English)
La tecnologia del Gene Editing nella didattica esperienziale per studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Emanuele Panza,Stefania Barbieri,Raffaella Spagnuolo
26-39
PDF
Geometry and digital cultural heritage as unique linking for development students’ knowledge, skills and attitudes
Panagiota Argyri
40-60
PDF (English)
Competenze per tutti
Ricerca-azione sull’uso dei LEGO come mediatori didattici per lo sviluppo delle competenze STEM
Elena Liliana Vitti,Margherita Maria Sacco,Alberto Parola
61-81
PDF
Riflessioni
Recuperare la Dimensione Estetica dell’Educazione alle STEM
Maria Xanthoudaki,Matteo Villa,Fabrizio Stavola,Patrizia Cerutti,Stefano Buratti
82-93
PDF
Discipline STEAM e studenti Altamente Sensibili
Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e la valorizzazione delle differenze individuali nell'apprendimento.
Carlotta Pizzi
94-106
PDF
Parola d’ordine STEM-conoscere per colmare il divario di genere. L'importanza del curricolo interdisciplinare di educazione finanziaria per promuovere il pensiero scientifico nella scuola primaria
Antonella Meccariello,Renata Mentasti
107-117
PDF
Kit tattili con la stampante 3D
Come un Fab Lab scolastico può costruire cittadinanza e inclusione attraverso la didattica museale
Alessandra Carlini
118-132
PDF
Apprendere le STEM con la metodologia TEAL. Quando la tecnologia supporta l’apprendimento per problemi
Silvia Panzavolta,Letizia Cinganotto
133-153
PDF
Focus
Sustainability in formal Education: ways to integrate it now
Agueda Gras-Velazquez,Verdiana Fronza
154-175
PDF (English)
La stesura di un fumetto di divulgazione scientifica: “Marie Curie e la radioattivita’”
Francesco Brandi,Matteo Faggioli
176-195
PDF
Esperienze
Taking Constructionism Outside: Combining outdoor education, maker pedagogy, and constructionist learning
Paulo Blikstein,Lorenzo Guasti
186-195
PDF (English)
Gli studenti portano la scienza nello Spazio
L’innovazione didattica con i progetti. L’esperienza dell’esperimento XenoGRISS
Stefano Cartocci,Alessandro Fortuna,Cristina Meringolo,Monica Monici,Angela Maria Rizzo,Germana Galoforo
196-209
PDF
Developing STEM literacy with young learners
An example of 21st century constructionist pedagogy from an Irish primary classroom
Mairead Holden
210-223
PDF (English)
Promuovere l'innovazione nell'educazione STEM utilizzando i giochi come catalizzatore
Un caso di studio di educazione al cambiamento climatico attraverso Minecraft
Emma Abbate
225-235
PDF
Intelligent food saver
Catalina Stanca
236-245
PDF (English)
Recensioni
Inventando si impara: apprendere e sperimentare con strumenti e materiali, di Sylvia Libow Martinez e Gary Stager
Recensione all’edizione italiana a cura di L. Guasti, Carocci Editore (2021)
admin admin
236-237
PDF
Visualizza tutti i numeri
Lingua
English
Italiano
Fai una proposta
Download template