Proroga Call for Abstracts - Vol. 2, num. 4, dicembre 2021

Call for Abstracts - Vol. 2, n. 4, dicembre 2021

“Educare dalla nascita. Per una riqualificazione dei nidi e dei servizi per l’infanzia”

Il 6 dicembre 1971, con la legge n. 1044, in Italia viene istituito l’asilo nido quale “servizio sociale di interesse pubblico”, il cui scopo principale era quello di “provvedere alla temporanea custodia dei bambini, per assicurare una adeguata assistenza alla famiglia e anche per facilitare l'accesso della donna al lavoro nel quadro di un completo sistema di sicurezza sociale”.

In questi cinquant’anni gli asili nido hanno perseguito più ampie e complesse finalità educative, promuovendo molteplici sperimentazioni didattiche e ripensamenti organizzativi e configurandosi come risposta formativa oltre che sociale.

Tale nuova istanza educativa è stata accolta dal Decreto legislativo n. 65 del 2017 che, facendo propri gli obiettivi di Barcellona del 2002, ha dato vita al sistema integrato 0-6 anni, che garantisce a tutte le bambine e i bambini pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento, per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

Obiettivo della presente call for paper è di raccogliere contributi in grado di ripercorrere la storia dell’istituzione dell’asilo nido, nonché di delineare le successive prospettive di sviluppo e di analizzare le attuali innovazioni e sperimentazioni educative, comprese quelle avviate nei servizi educativi per la prima infanzia.

Verranno, dunque, accolti contributi specificatamente orientati ad approfondire una delle seguenti tematiche:

  • Evoluzione storica degli asili nido;
  • Progettazione didattica ed educativa nei servizi per l’infanzia (0-3 e 0-6 anni);
  • Esperienze innovative nella formazione degli educatori per l’infanzia;
  • Interazione scuola e territorio;
  • Tempi, spazi e architetture delle strutture per l’infanzia;
  • Valutazione e riflessione professionale

 

IUL Research accetta contributi in italiano e inglese che rientrino in una delle seguenti tipologie: ·

  • Research papers: contributi di natura scientifica che comprendano una letteratura di riferimento, una dichiarazione del problema, l’indicazione delle domande di ricerca, la descrizione della metodologia, la presentazione dei risultati della ricerca e la relativa discussione. Lunghezza massima: 6000 parole.
  • Reflection papers: contributi teorici o commenti di approfondimento su una delle tematiche previste dalla call. Lunghezza massima: 5000 parole.
  • Systematic review: revisione esaustiva dei principali riferimenti bibliografici disponibili in relazione a una delle tematiche previste dalla call. Lunghezza massima: 8000 parole.
  • Voices from the field: descrizione di esempi e casi di studio particolarmente rilevanti circa un particolare ambito di sperimentazione. Lunghezza massima: 4500 parole.

Curatori: Barbara De Serio; Nuria Lorenzo e Alessia Rosa.

Per l’invio dell’Abstract si prega di seguire le indicazioni a partire dal seguente link: https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/about/submissions

Gli Abstract, in forma anonima, dovranno essere in italiano e in inglese, avere una lunghezza compresa fra le 400 e le 600 parole ed essere corredati da 3 a 5 parole chiave in italiano e inglese. Gli Autori dovranno fornire insieme all’abstract un breve profilo biografico (massimo 200 parole) in un file separato. Dopo l’eventuale accettazione dell’abstract, per la predisposizione del manoscritto si dovrà fare riferimento alle Linee guida per gli autori disponibili sul sito.

Date importanti:

  • Invio degli abstract: entro il 30 maggio 2021
  • Valutazione degli abstract pervenuti e comunicazione degli esiti ai proponenti: entro il 6 giugno 2021
  • Invio manoscritti per gli abstract accettati: entro il 12 luglio 2021

Per informazioni scrivere a: dsu.redazione@iuline.it