Taking Constructionism Outside: Combining outdoor education, maker pedagogy, and constructionist learning

Autori

  • Paulo Blikstein Stanford Graduate School of Education - pb2755@tc.columbia.edu
  • Lorenzo Guasti Indire - l.guasti.tecnologo@indire.it

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.75

Parole chiave:

covid-19, maker education, outdoor education, costruzionismo

Abstract

Quando ripartiranno i processi di istruzione dopo l'emergenza COVID-19, come saranno le scuole? L'articolo discute le possibilità in due aree che possono aiutare ad immaginare l'apprendimento nel mondo post-pandemia: l'outdoor education e la maker education. La vasta letteratura scientifica sull'outdoor education ne mostra l'efficacia. Nel contesto dell'attuale pandemia l'outdoor education diviene ancora più importante, dato che offre il contesto adeguato per mantenere il distanziamento sociale e garantire un basso rischio di contagio.  Dato che gli spazi chiusi possono non essere adatti alle attività di maker education per ragioni sanitarie, possiamo considerare di realizzare pratiche di maker education in un contesto di outdoor education. Questo articolo getta le basi per la progettazione di unità didattiche  che integrano i principi dell'outdoor education e della maker education.

##submission.downloads##

Pubblicato

01.12.2020

Come citare

Blikstein, P., & Guasti, L. (2020). Taking Constructionism Outside: Combining outdoor education, maker pedagogy, and constructionist learning. IUL Research, 1(2), 186–195. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.75
Bookmark and Share