Competenze per tutti

Ricerca-azione sull’uso dei LEGO come mediatori didattici per lo sviluppo delle competenze STEM

Autori

  • Elena Liliana Vitti IC Pacinotti di Torino - elena.vitti@gmail.com
  • Margherita Maria Sacco
  • Alberto Parola Università degli Studi di Torino, Presidente del Centro Cinedumedia - alberto.parola@unito.it

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.68

Parole chiave:

STEM, Cooperative Learning, Media education, Think-Make-Improve, Tecnologie inclusive

Abstract

Il Progetto di Ricerca presentato è frutto della collaborazione tra la scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Pacinotti di Torino, che ha ospitato la ricerca durante le ordinarie lezioni di Tecnologia ed un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca Cinedumedia dell’Università degli Studi di Torino, che ha messo a disposizione competenze e risorse. La metodologia didattica implementata è stata creata appositamente per il Progetto ed è incentrata su quattro pratiche pedagogiche: 1) Cooperative Learning, 2) Think-Make-Improve, 3) utilizzo del metodo scientifico tradizionale per stimolare la motivazione all’apprendimento, 4) Competenze Mediali come obiettivi trasversali. Il caso studio presentato riporta i risultati ottenuti in seguito al primo anno di lavoro di un percorso triennale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-11-30

Come citare

Vitti, E. L., Sacco, M. M., & Parola, A. (2020). Competenze per tutti: Ricerca-azione sull’uso dei LEGO come mediatori didattici per lo sviluppo delle competenze STEM. IUL Research, 1(2), 61–81. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.68
Bookmark and Share