Gli studenti portano la scienza nello Spazio

L’innovazione didattica con i progetti. L’esperienza dell’esperimento XenoGRISS

Autori

  • Stefano Cartocci ITIS A. Meucci, Firenze - cartoccistefano@gmail.com
  • Alessandro Fortuna ITIS A. Meucci, Firenze - alessandro.fortuna@itismeucci.com
  • Cristina Meringolo ITIS A. Meucci, Firenze - cristina.meringolo@gmail.com
  • Monica Monici ASAcampus, Università di Firenze - monica.monici@unifi.it
  • Angela Maria Rizzo DISFEB - Università degli Studi di Milano - angelamaria.rizzo@unimi.it
  • Germana Galoforo Agenzia Spaziale Italiana - germana.galoforo@asi.it

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.67

Parole chiave:

STEM, ISS, girini di Xenopus leavis, innovazione didattica

Abstract

Il progetto XenoGRISS ha vinto il bando dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) YiSS - Youth ISS Science 2019 ed è stato condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dall’astronauta Luca Parmitano nel dicembre 2019 durante la missione "Beyond".

XenoGRISS, che ha scopi sia scientifici che educativi, è stato progettato e presentato congiuntamente da ricercatori delle Università degli Studi di Milano e Firenze, da un gruppo di 9 studenti dell’ITIS A. Meucci di Firenze e da tre insegnanti dello stesso Istituto. Gli studenti sono stati coinvolti nello studio della crescita e della rigenerazione dei girini di Xenopus laevis in assenza di gravità e hanno affrontato sia gli aspetti scientifico-biologici dell'esperimento sia quelli tecnologici relativi all’hardware necessario al mantenimento dei girini per 30 giorni nello Spazio e alle rilevazioni scientifiche.

##submission.downloads##

Pubblicato

01.12.2020

Come citare

Cartocci, S., Fortuna, A., Meringolo, C., Monici, M., Rizzo, A. M., & Galoforo, G. (2020). Gli studenti portano la scienza nello Spazio: L’innovazione didattica con i progetti. L’esperienza dell’esperimento XenoGRISS. IUL Research, 1(2), 196–209. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i2.67
Bookmark and Share