Insegnare attraverso gli errori: la valutazione formativa per favorire l’apprendimento e il benessere degli studenti

Autori

  • Anna Maria Cuzzi Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.554

Parole chiave:

valutazione, crescita, errore

Abstract

L’errore, tradizionalmente visto come segno di inadeguatezza e utilizzato per valutare negativamente gli studenti, sta assumendo un nuovo significato nell’istruzione moderna (Scozzi, 2017). L’approccio didattico tradizionale, che stigmatizza l’errore e genera paura di sbagliare, viene rivalutato. La letteratura evidenzia l’importanza di considerare l’errore come parte integrante dell’apprendimento, promuovendo creatività, cooperazione ed esplorazione di soluzioni (Vannini, 2009; Galliani, 2009). Si sottolinea la necessità di un sistema di valutazione che incoraggi la crescita e l’apprendimento dagli errori, con insegnanti che offrano feedback costruttivi (Agrusti, 2021). La valutazione formativa diventa cruciale per creare una cultura di apprendimento positiva e resiliente (Girelli, 2020).

##submission.downloads##

Pubblicato

28.06.2024

Come citare

Cuzzi, A. M. (2024). Insegnare attraverso gli errori: la valutazione formativa per favorire l’apprendimento e il benessere degli studenti. IUL Research, 5(9), 194–203. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.554