Un'opportunità per crescere insieme

L'esperienza di scuola digitale della Bilingual European School di Milano

Autori

  • Mauro Spicci Dirigente Bilingual European School Milano
  • Cecilia Picinini Bilingual European School Milano
  • Michela Paternoster Bilingual European School Milano
  • Davide Melli Volterra Bilingual European School Milano
  • Aaron Downey Bilingual European School Milano

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.55

Parole chiave:

didattica a distanza, mentalità di crescita, valutazione

Abstract

Il presente contributo intende restituire le modalità che hanno permesso alla Bilingual European School di trasformare una scuola in presenza in una stimolante esperienza di scuola digitale durante i mesi di lockdown imposto dall’epidemia di Covid-19. Adottando quello che la psicologa americana Carol Dweck definisce “growth mindset” - un approccio mentale che guarda alle sfide come a opportunità di crescita e di sperimentazione di tutto ciò che la novità ha da offrire - la BES ha elaborato una strategia di didattica digitale basata su cinque pilastri fondamentali:

  1. Semplicità
  2. Comunicazione
  3. Equilibrio
  4. Riconoscibilità
  5. Partecipazione inclusiva

##submission.downloads##

Pubblicato

24.07.2020

Come citare

Spicci, M., Picinini, C., Paternoster, M. ., Melli Volterra, D., & Downey, A. (2020). Un’opportunità per crescere insieme: L’esperienza di scuola digitale della Bilingual European School di Milano. IUL Research, 1(1), 186–217. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.55
Bookmark and Share