Autovalutazione e motivazione attraverso la comprensione degli stili attributivi: un’indagine nella scuola primaria

Autori

  • Maria Sacco Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.549

Parole chiave:

motivazione, stili attributivi, autovalutazione

Abstract

Il concetto di motivazione si riferisce all’insieme delle esperienze di un individuo finalizzate al raggiungimento di uno specifico obiettivo (De Beni et al., 2000). In ambito scolastico, la motivazione riveste un ruolo cruciale nella vita degli studenti, poiché stimola il loro desiderio di apprendere e di agire, alimentato da tratti salienti come la curiosità e l’interesse. Motivare, in sostanza, significa mettere gli studenti nella condizione di apprendere e di impegnarsi per raggiungere obiettivi prestabiliti (Mancone & Diotaiuti, 2014). Obiettivo della ricerca è indagare come la consapevolezza degli stili attributivi può influenzare l’autovalutazione degli studenti e, di conseguenza, il loro impegno e la loro motivazione nelle attività di apprendimento (Blackwell, Trzesniewski & Dweck, 2007).

##submission.downloads##

Pubblicato

28.06.2024

Come citare

Sacco, M. (2024). Autovalutazione e motivazione attraverso la comprensione degli stili attributivi: un’indagine nella scuola primaria. IUL Research, 5(9), 76–96. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v5i9.549