Educating free citizens for the 21st century

On innovation in education

Autori

  • Allan Kjaer Andersen Director Chaman Bhartiya School (Bengaluru, India)

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.53

Parole chiave:

innovazione, apprendimento online, visible learning, spazi per l'apprendimeto, modello VUCA, competenze

Abstract

L’educazione è essenziale per lo sviluppo, ma ancora oggi milioni di bambini non arrivano ad avere un’educazione di livello primario, e la qualità del sistema educativo in molti paesi è tanto scarsa da non garantire neppure le competenze di base. Anche nei cosiddetti paesi ricchi non mancano problemi, come lo stress, la depressione, la dispersione scolastica. L’attuale modello di educazione di massa, con un curriculum ben definito e la centralità dell’insegnante, non è più in grado di rispondere alla complessità del mondo in cui viviamo. Sono dunque necessari e urgenti nuovi paradigmi educativi che accompagnino e favoriscano il bisogno di futuro dei giovani. In questo articolo, viene discusso un percorso di rinnovamento che fa tesoro delle esperienze di online learning vissute dalle scuole di tutto il mondo durante la chiusura causata dalla pandemia di Covid-19. Si basa su sei dimensioni dell’innovazione, che costituiscono altrettanti spunti per il cambiamento della scuola.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-24

Come citare

Andersen, A. K. . (2020). Educating free citizens for the 21st century : On innovation in education. IUL Research, 1(1), 8–23. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.53
Bookmark and Share