Inclusion of new arrived migrants in Science and Math: The Augmented Assessment approach

Autori

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.450

Parole chiave:

valutazione inclusiva, realtà aumentata, migranti, educazione scientifica, educazione matematica

Abstract

L’articolo si concentra sull’inclusione dei migranti neoarrivati ​​in Europa, riferendo del progetto “Augmented Assessment” (ERASMUS+/KA3), che mira a ridurre il divario di valutazione che deriva dalle barriere esistenti tra studenti e insegnanti. L’articolo esplora le riflessioni e le percezioni iniziali degli insegnanti della scuola primaria e secondaria in merito alla sperimentazione dell’approccio di valutazione aumentata proposto, ​​e su come questo approccio potrebbe aiutarli a eseguire una valutazione più inclusiva in scienze e matematica. I risultati dell’analisi vengono presentati e discussi in relazione alla letteratura internazionale esistente e vengono tratte alcune prime conclusioni.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Sofianidis, A., Oliveira, L., Stylianidou, N., Meletiou-Mavrotheris, M., Parisopoulou , E., Lukala, E.-M., Sarmento , C., & Giannakoudakis, P. (2023). Inclusion of new arrived migrants in Science and Math: The Augmented Assessment approach. IUL Research, 4(7), 48–69. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.450
Bookmark and Share

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i