Monitoring innovation in education to improve education policies and outcomes in OECD countries

Autori

  • Stéphan Vincent-Lancrin OECD Senior Analyst at the Centre for Educational Research and Innovation

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.44

Parole chiave:

innovazione educativa, misurazione, statistiche internazionali, sviluppo professionale insegnanti, educazione internazionale

Abstract

Sviluppare la capacità di misurare l'innovazione, i fattori che la promuovono ed i suoi effetti è un primo passo per affinare le politiche di innovazione e comprendere come l'innovazione può servire a migliorare i processi educativi. Lo sviluppo di metriche ha l'obiettivo di gettare le basi per un lavoro cumulativo sull'innovazione educativa e le politiche di innovazione in ambito educativo, fornendo ai paesi degli indicatori che possono essere regolarmente aggiornati. L'articolo mostra come questo processo potrebbe basarsi su sforzi già effettuati in altri settori, quindi presenta un recente tentativo di misurazione dell'innovazione a livello internazionale, utilizzando database internazionali esistenti (TIMSS, PIRLS e PISA). Dopo aver dato una definizione di innovazione e presentato la metodologia, l'articolo mostra in cosa consistono i processi di innovazione educativa in Italia e in altri paesi OCSE. Le conclusioni evidenziano il nesso tra innovazione e miglioramento e segnalano alcuni limiti degli approcci attuali.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-24

Come citare

Vincent-Lancrin, S. (2020). Monitoring innovation in education to improve education policies and outcomes in OECD countries. IUL Research, 1(1), 77–94. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.44
Bookmark and Share