Formazione dei futuri insegnanti e tecnologie immersive nella pratica didattica: un’indagine esplorativa sui bisogni formativi degli iscritti al corso di specializzazione per il sostegno

Autori

  • Alberto Fornasari Università degli Studi di Bari
  • Paola Lisimberti Università degli Studi di Bari
  • Rosa Minerva Università degli Studi di Bari

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.420

Parole chiave:

realtà aumentata, realtà immersiva, apprendimento esperienziale, inclusione

Abstract

Apprendere attraverso la simulazione della realtà rappresenta la nuova frontiera della didattica: dalla realtà aumentata alla realtà virtuale, imparare in un ambiente di simulazione si caratterizza come apprendimento immersivo, autentico e situato attraverso l’esperienza. In questo contributo, si analizzano i risultati di un’indagine esplorativa che ha coinvolto i corsisti del VII ciclo del corso TFA Sostegno organizzato dall’Università degli Studi di Bari (anno accademico 2021/2022). Attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, la ricerca ha inteso rilevare le conoscenze e gli eventuali bisogni formativi dei corsisti sull’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica e, in particolare, sull’utilizzo della realtà immersiva nel processo di apprendimento degli studenti e studentesse con disabilità.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Fornasari, A., Lisimberti, P., & Minerva, R. (2023). Formazione dei futuri insegnanti e tecnologie immersive nella pratica didattica: un’indagine esplorativa sui bisogni formativi degli iscritti al corso di specializzazione per il sostegno. IUL Research, 4(7), 29–47. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.420
Bookmark and Share