Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva

Autori

  • Francesca Finestrone Learning Science Hub – Università di Foggia
  • Pierpaolo Limone Università Telematica Pegaso
  • Guendalina Peconio Learning Science Hub–Università di Foggia

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400

Parole chiave:

bisogni educativi speciali, Didattica immersiva, Realtà virtuale

Abstract

L’adozione della tecnologia per strutturare setting di apprendimento immersivo potrebbe fungere da strumento di potenziamento delle competenze e abilità acquisite e costituisce anche una preziosa risorsa per il potenziamento di quelle più critiche. Porre i sistemi di realtà virtuale immersiva al servizio della didattica rappresenta un’occasione di imparare, sperimentare e sviluppare le proprie potenzialità in un ambiente di apprendimento situato. Il presente paper affronta, quindi, le dimensioni principalmente coinvolte nell’apprendimento mediato dalle realtà immersive, con particolare riferimento allo sviluppo cognitivo e alle abilità sociali. Tale revisione punta a fornire una cornice teorica e metodologica utile a offrire una panoramica sulle esperienze più recenti che la letteratura presenta, in ottica di didattica immersiva.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Finestrone, F., Limone, P., & Peconio, G. (2023). Nuovi scenari di progettazione educativa: esperienze di didattica immersiva. IUL Research, 4(7), 190–203. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.400
Bookmark and Share