Lo sviluppo delle competenze emotive per la didattica immersiva

Autori

  • Pasquale Gallo Università degli Studi “Magna Graecia”, Catanzaro

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.387

Parole chiave:

rivoluzione digitale, emozioni, metaverso

Abstract

La rivoluzione digitale ha provocato numerosi cambiamenti che riguardano non solo la scienza, ma la società nel suo complesso. Si assiste a un uso distorto delle tecnologie con conseguenze personali, prosociali e psicosociali, le quali investono anche la dimensione emotiva e i processi cognitivi. La didattica immersiva deve essere considerata tale solo se le azioni che ne conseguono sono fruttuose e positive. Con riguardo alla competenza e all’intelligenza emotiva, è necessario strutturare contesti esplorativi e didattici capaci di promuovere la dimensione critica, etica ed estetica della New Media Education.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Gallo, P. (2023). Lo sviluppo delle competenze emotive per la didattica immersiva. IUL Research, 4(7), 219–230. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.387
Bookmark and Share