L’esperienza della progettazione come strumento per la didattica immersiva

Autori

  • Tiziano Manna La Scuola Open Source, Napoli

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.384

Parole chiave:

apprendimento non formale, progettazione, approccio trasversale

Abstract

Per quanto la realtà virtuale e gli strumenti di interattività siano a un livello di sviluppo tale da poter immaginare contesti virtuali nei quali immergere il discente in articolate attività di apprendimento, la realtà – intesa come ambiente sociale e culturale – si conferma essere l’esperienza sensoriale più efficace per la costruzione della conoscenza. Nei processi di apprendimento attivo si è invitati a utilizzare modelli innovativi di trasferimento delle conoscenze e delle competenze, al fine di rivestire un ruolo specifico e decisivo nella propagazione dei saperi. Oggetto della riflessione vuole essere una panoramica di senso sull’utilizzo dei processi di progettazione come strumento di emersione della conoscenza.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Manna, T. (2023). L’esperienza della progettazione come strumento per la didattica immersiva. IUL Research, 4(7), 178–189. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.384
Bookmark and Share