Entrepreneurship in Africa and Media Education in Higher Education

Autori

  • Giuseppe De Simone Università degli Studi di Salerno
  • Simon Kidiamboko Institut Supérieur des Techniques Appliquées, RD-Congo
  • Michele Domenico Todino Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.377

Parole chiave:

media educator, robotica, intelligenza artificiale, imprenditorialità

Abstract

Questo articolo discute due argomenti separati. Il primo riguarda uno studio di media education sulla robotica condotto da ricercatori italiani e congolesi. Lo studio ha analizzato i dati qualitativi raccolti da 50 studenti italiani e 70 congolesi per identificare i fattori culturali che influenzano i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce nell’educazione alla robotica. Il secondo argomento riguarda lo sviluppo dell’imprenditorialità tra i giovani africani. L’articolo descrive la crescita dei centri tecnologici nelle città africane e lo sviluppo di startup innovative. L’autore sottolinea l’importanza di attuare strategie che promuovano l’imprenditorialità tra i giovani africani, identifichino punti di forza, debolezze, opportunità e minacce e forniscano obiettivi realistici e raggiungibili.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

De Simone, G., Kidiamboko, S., & Todino, M. D. (2023). Entrepreneurship in Africa and Media Education in Higher Education. IUL Research, 4(7), 268–277. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.377