Un’esperienza di sperimentazione di didattica immersiva nell’apprendimento inclusivo a distanza

Autori

  • Giuseppe Filippo Dettori Università degli Studi di Sassari
  • Barbara Letteri Università degli Studi di Sassari

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.374

Parole chiave:

Realtà aumentata, inclusione, BES, didattica immersiva.

Abstract

Il contributo descrive l’attività di progettazione, realizzazione e valutazione di una sperimentazione di apprendimento mediato da ambienti digitali immersivi e di simulazione con la realtà aumentata, realizzata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Sassari in una scuola secondaria di I grado della provincia. Viene descritta un’esperienza didattica, realizzata con l’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento, in una classe nella quale era presente anche un alunno con sindrome dello spettro dell’autismo. Nell’impossibilità di effettuare attività di tipo laboratoriale in presenza a causa della pandemia, la sperimentazione ha voluto dimostrare l’efficacia della didattica immersiva nell’ambito scientifico. Come si vedrà, il contesto didattico predisposto, grazie alle tecnologie, ha consentito un apprendimento significativo, facilitando l’inclusione, la partecipazione equa e la motivazione ad apprendere di tutti gli alunni, oltre che dell’alunno certificato e fruitore di un Piano Educativo Individualizzato.

##submission.downloads##

Pubblicato

19.06.2023

Come citare

Dettori, G. F., & Letteri, B. (2023). Un’esperienza di sperimentazione di didattica immersiva nell’apprendimento inclusivo a distanza. IUL Research, 4(7), 329–348. https://doi.org/10.57568/iulresearch.v4i7.374
Bookmark and Share