Un modello di scuola basato su una visione olistica, sistemica e complessa

Riflessioni a margine di un’esperienza

Autori

  • Tiziana Faitini Università di Trento
  • Erik Gadotti Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche (Trento)
  • Paola Venuti Università di Trento

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.37

Parole chiave:

innovazione didattica, ecosistema di apprendimento, approccio olistico alla formazione

Abstract

L’articolo intende contribuire all’elaborazione di un nuovo modello didattico illustrando il modello integrato per la ricerca, la formazione, l’innovazione e lo sviluppo che, a partire dal 2007, è stato studiato e implementato presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento. Verrà evidenziato il contributo che le teorie dei sistemi complessi possono dare all’interpretazione delle caratteristiche proprie della società della conoscenza e, su questa base, verranno descritte le linee pedagogiche che permettono di costruire un ecosistema formativo e le soluzioni didattiche e organizzative che ne consentono la realizzazione.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-24

Come citare

Faitini, T., Gadotti, E., & Venuti, P. (2020). Un modello di scuola basato su una visione olistica, sistemica e complessa: Riflessioni a margine di un’esperienza. IUL Research, 1(1), 95–105. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.37
Bookmark and Share