LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo

Autori

  • Alessandra Galletti Libera Università di Bolzano
  • Beate Weyland Libera Università di Bolzano

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363

Parole chiave:

architettura scolastica, pedagogia, partecipazione, progettazione, “Fase 0”, partecipazione, progettazione, “Fase 0”

Abstract

Architettura e pedagogia hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità educativa di una scuola, il Progetto di Ricerca Europeo Learning Environment Applications (LEA), ha come fine la diffusione delle esperienze interdisciplinari partecipative per la progettazione degli spazi scolastici (Woolner, 2018), chiamata nei paesi germanofoni “fase zero”(Weyland, 2018). Nel Progetto LEA sono stati oggetto di indagine vari campi applicativi utili alla diffusione della “Fase 0” (Woolner, 2010); sarà quindi affrontato il tema della progettazione di strumenti (Weyland, 2017) rivolti a personale scolastico, progettisti, amministratori, per standardizzare le attività delle fasi 0 e velocizzare la raccolta delle esigenze dei partecipanti. Infine sarà presentata l’eperienza della fase di test dei prototipi, in un percorso di progettazione condivisa per il ripensamento degli spazi nella Scuola italiana Leonardo da Vinci a Bogotá in Colombia.

Biografia autore

Beate Weyland, Libera Università di Bolzano

Beate Weyland conduce ricerche sul rapporto tra pedagogia e architettura e design e sui temi dell’innovazione della didattica in ambito scolastico. I suoi corsi si centrano sui temi della didattica aperta e sensoriale con lo scopo di realizzare materiali didattici tra educazione e design, che stimolino i sensi e l’apprendimento creativo.
È nel direttivo della rete interistituzionale altoatesina “Spazio e apprendimento” e promotrice del gruppo PAD. Ha seguito diversi percorsi di progettazione condivisa nei processi di nuova edificazione o ristrutturazione oltre che di semplice appropriazione e ripensamento degli edifici scolastici e si muove sul territorio italiano e germanofono tra conferenze e incontri sulle qualità dello spazio educativo.

Principali aree di Ricerca:

Dialogo tra pedagogia, architettura e design nel processo di ripensamento degli spazi scolastici, relazione tra scuola e natura.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-21

Come citare

Galletti, A., & Weyland, B. (2022). LEA: una ricerca europea per diffondere la progettazione condivisa di spazi scolastici. Colegio Italiano a Bogotà: un caso applicativo. IUL Research, 3(6), 250–270. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.363
Bookmark and Share