Ci vuole un villaggio per educare un bambino: la storia in evoluzione di LLV per costruire innovazione in un contesto di costrizione

Autori

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.360

Parole chiave:

spazi di apprendimento innovativi, ,apprendimento incentrato sullo studente, apprendimento transdisciplinare, centri di apprendimento, stage not age

Abstract

Il Lindfield Learning Village a Sydney, in Australia, è un’innovativa scuola pubblica K-12 che sfida gli approcci educativi tradizionali e dimostra l’eccellenza nella pratica e nei risultati. Il suo modello educativo unico, basato sull’apprendimento transdisciplinare del mondo reale senza distinzione di età, incentrato sullo studente e autentico, ha suscitato un interesse diffuso con liste d’attesa fino a 2.500 studenti. Caratterizzata dai suoi ambienti di apprendimento innovativi e dalla suite diversificata di spazi condivisi, la scuola è configurata come un modello di hub a più stadi per ottimizzare le opportunità per tutti gli studenti e consentire al personale di sviluppare relazioni significative in gruppi più piccoli e con apprendimento basato sullo stage. Dall’apertura nel 2019, la scuola ha
continuamente sperimentato e sviluppato le sue pratiche pedagogiche e gli spazi di apprendimento. Questo articolo discute il processo di creazione della visione e del modello educativo della scuola e i passaggi chiave nell’attuazione di un processo di trasformazione pedagogica per rendere la scuola come è oggi.

Biografie autore

Fiona Young, Hayball Architecture

Fiona Young, Sydney Studio Director, Hayball Architects

Meredith Ash

Meredith Ash, Former Education Director, Public Schools

Stephanie McConnell, Lindfield Learning Village

Stephanie McConnell, Principal, Lindfield Learning Village

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-21

Come citare

Young, F., Ash, M., & McConnell, S. (2022). Ci vuole un villaggio per educare un bambino: la storia in evoluzione di LLV per costruire innovazione in un contesto di costrizione. IUL Research, 3(6), 231–249. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.360
Bookmark and Share