Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico

Autori

  • Cristina Vedovelli Indire

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357

Parole chiave:

attenzione, design degli ambienti scolastici, spazi vuoti, colore, design biofilico

Abstract

L’esperienza degli spazi vissuta dagli individui è mediata da complessi e dinamici percorsi di raccolta degli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente circostante e dalla loro elaborazione cognitiva. È necessario un approccio di ricerca multidisciplinare e multilivello per supportare la costruzione di spazi fisici di apprendimento che forniscano agli studenti ambienti sensoriali funzionali all’espansione del proprio potenziale (Barret & Barret, 2010). Questo contributo approfondisce tre qualità degli ambienti fisici che hanno dimostrato con evidenze scientifiche di favorire i processi attentivi degli studenti: il vuoto, inteso come pulizia percettiva ed essenzialità degli spazi, il colore e la presenza di elementi naturali o  design biofilico.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-21

Come citare

Vedovelli, C. (2022). Ambienti fisici di apprendimento che favoriscono i processi attentivi: gli effetti dello spazio vuoto, del colore e del design biofilico. IUL Research, 3(6), 104–120. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.357
Bookmark and Share