Il coraggio di ripensare la scuola

Recensione a "Il coraggio di ripensare la scuola", Associazione Trellle, Quaderno n. 15 (aprile 2019)

Autori

  • Serena Greco Valutazione dei processi di innovazione, Indire

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.34

Parole chiave:

innovazione, riorganizzazione tempo scuola, sviluppo capitale professionale, leadership, formazione docenti

Abstract

Il coraggio di ripensare la scuola è il titolo di un rapporto pubblicato dalla Fondazione TreeLLLe nell’aprile del 2019. Si tratta di un documento, articolato in 12 capitoli, che affronta in modo organico numerosi temi strutturali del nostro sistema scolastico. La necessità di ripensare la scuola nasce dall'esigenza di colmare il ritardo culturale del paese documentato da alcuni dati preoccupanti (ad es. il 13% dei sedicenni non è presente a scuola, i giovani senza diploma (20-24 anni) sono il doppio rispetto all'Europa). Molte sono le riflessioni che questo volume ci sollecita e le suggestioni di una scuola diversa preparata a formare la persona,  formare il cittadino, formare al lavoro. La proposta presentata è ambiziosa e coraggiosa, in quanto suggerisce una riforma della scuola che vede coinvolti tutti gli ambiti e gli attori in un orizzonte temporale di lungo periodo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-24

Come citare

Greco, S. (2020). Il coraggio di ripensare la scuola: Recensione a "Il coraggio di ripensare la scuola", Associazione Trellle, Quaderno n. 15 (aprile 2019). IUL Research, 1(1), 242–244. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.34
Bookmark and Share