EDEN LAB – Laboratorio di ambienti educativi con la natura

Autori

  • Beate Weyland Professoressa associata, Didattica e Sviluppo della Scuola, Libera Università di Bolzano

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.337

Parole chiave:

paesaggio educativo, spazio, educazione, piante, benessere

Abstract

Il contributo descrive il percorso che ha portato alla nascita del laboratorio interdisciplinare EDEN – Educational Environments with Nature – LAB e presenta alcune azioni intraprese tra il 2020 e il 2022.
Il laboratorio si occupa di documentare, accogliere e stimolare attività didattiche, ricerche e implementazioni riferite alla creazione di paesaggi educativi che sostengono il benessere e la qualità della relazione didattica, anche attraverso l’introduzione delle piante negli spazi interni. La qualità della proposta si riconosce in un approccio interdisciplinare, che coniuga pedagogia e didattica ad architettura e design e ad altre discipline come botanica, sociologia, filosofia, per comprendere come trasformare gli spazi scolastici nell’ottica dell’abitare.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-21 — Aggiornato il 2022-12-22

Come citare

Weyland, B. (2022). EDEN LAB – Laboratorio di ambienti educativi con la natura. IUL Research, 3(6), 26–35. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.337
Bookmark and Share