Esperienze di partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al processo di decision-making: l’emozione della democrazia a Scuola-Città Pestalozzi

Autori

  • Matteo Bianchini Scuola-Città Pestalozzi, Firenze

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.331

Parole chiave:

autonomia, responsabilità, attivismo, scuola democratica, processi decisionali

Abstract

Scuola-Città Pestalozzi, fin dalla sua origine, ha organizzato la scuola in una comunità educante in cui la partecipazione attiva degli studenti al processo di decision-making è sempre stata al centro del piano dell’offerta formativa. La scuola all’inizio era organizzata come una vera e propria città in cui a rotazione ogni funzione, dal sindaco al pubblico ministero, dall’assessore al giardiniere, era coperta da studenti e studentesse. Oggi quell’organizzazione è cambiata, si è trasformata, sono rimasti però i paradigmi pedagogici di quell’esperienza. Il contributo che proponiamo è quello di raccontare le esperienze di oggi rispetto alla partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al processo di decision-
making.

##submission.downloads##

Pubblicato

20.06.2022

Come citare

Bianchini, M. (2022). Esperienze di partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti al processo di decision-making: l’emozione della democrazia a Scuola-Città Pestalozzi. IUL Research, 3(5), 287–297. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.331
Bookmark and Share