Spazio alle nuove idee: il modello Artigianelli

Autori

  • Maria Gabriela Rodriguez coordinatrice didattica, Istituto Pavoniano Artigianelli
  • Erik Gadotti Dirigente, Istituto Pavoniano Artigianelli
  • Marta Zambotto Tirocinante post lauream in Psicologia, Istituto Pavoniano Artigianelli
  • Francesca Stoppa Docente collaboratore area grafica, Istituto Pavoniano Artigianelli
  • Giada Saltori Docente area linguistica, Istituto Pavoniano Artigianelli

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.314

Parole chiave:

ecosistema, progettazione condivisa, personalizzazione del percorso

Abstract

L’articolo si propone di descrivere il caso dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, in cui un modello pedagogico innovativo risulta sostenuto da una progettazione consapevole e condivisa degli spazi. L’istituto adotta un nuovo modello educativo in grado di rispondere alle necessità della società contemporanea: il cosiddetto “ecosistema”. Al suo interno interagiscono più soggetti orientati allo sviluppo dell’apprendimento e dell’innovazione. Inoltre, si pone particolare attenzione a tematiche come l’inclusione e la diversità, traducendo il modello educativo in un’esperienza in cui gli spazi riflettono i propri ideali pedagogici, creano benessere e sostengono la metodologia didattica. Si descrive inoltre come è stato raggiunto questo risultato attraverso percorsi di progettazione condivisa, a cui hanno collaborato varie figure che vivono lo spazio nella propria quotidianità.

Biografie autore

Maria Gabriela Rodriguez, coordinatrice didattica, Istituto Pavoniano Artigianelli

Maria Gabriela Rodriguez, coordinatrice didattica dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, una scuola professionale innovativa che collabora con diversi enti nazionali e internazionali. Fanno parte dell’ecosistema Artigianelli numerose aziende trentine e non ed altri enti di eccellenza come l’Università degli Studi di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e APSS Trento.

La laurea in architettura le permette di accomunare due aree di interesse: l'innovazione didattica e gli spazi di apprendimento. Ha collaborato all’implementazione presso l’Istituto di un processo di progettazione condivisa guidato da Beate Weyland e Kuno Prey per ridefinire alcuni spazi didattici partendo dal modello pedagogico. L'esperienza è stata descritta nel libro Ridisegnare la scuola tra didattica e design.

Dal 2020 esercita un supporto alla didattica nell’ambito del corso di “Semiotica della rappresentazione visiva” presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso di Laurea ITC. 

Erik Gadotti, Dirigente, Istituto Pavoniano Artigianelli

 Dirigente dell’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento. Docente a contratto del corso di “Semiotica della rappresentazione visiva” presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Corso di Laurea ITC. Co-autore di alcune pubblicazioni che riguardano temi didattico-pedagogici i cui riferimenti si possono trovare al seguente link:  https://webapps.unitn.it/du/it/Persona/PER0014240/Pubblicazioni

 

Marta Zambotto, Tirocinante post lauream in Psicologia, Istituto Pavoniano Artigianelli

Tirocinante post lauream in Psicologia presso l’Istituto Pavoniano Artigianelli. Collabora alla ricerca sull’interazione fra spazi e didattica con particolare riferimento all’area BES.

Francesca Stoppa, Docente collaboratore area grafica, Istituto Pavoniano Artigianelli

Laureata in graphic design alla Rutgers University of New Jersey. Attualmente studentessa al Master di Eco-social Design (UNIBZ). Collabora alla progettazione degli spazi scolastici dell'Istituto Pavoniano Artigianelli.

Giada Saltori, Docente area linguistica, Istituto Pavoniano Artigianelli

Giada Saltori, laurea in Scienze della comunicazione, facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Verona. Laurea magistrale in Edotoria e giornalismo, Università di Verona. Attualmente docente di Comunicazione, anche in lingua inglese. Si occupa della gestione dei processi di internazionalizzazione dell'Istituto Pavoniano Artigianelli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-12-21 — Aggiornato il 2022-12-21

Come citare

Rodriguez, M. G., Gadotti, E., Zambotto, M., Stoppa, F., & Saltori, G. (2022). Spazio alle nuove idee: il modello Artigianelli. IUL Research, 3(6), 191–205. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.314
Bookmark and Share