Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane nell’affrontare l’emergenza COVID-19

Autori

  • Caterina Mazza Indire
  • Samuele Calzone Indire

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307

Parole chiave:

Didattica Digitale Integrata, ibridazione di ambienti, spazi educativi, DaD, PON

Abstract

Negli ultimi anni il dibattito sull’educazione ha iniziato a considerare lo spazio come il “terzo educatore”, capace di sostenere l’apprendimento in una prospettiva di inclusione e di ascolto. Dal 2020, l’emergenza COVID-19 ha costretto le scuole a ripensare la didattica e a rivedere l’ambiente scolastico. La sospensione delle attività in presenza ha alterato l’organizzazione degli spazi scolastici, accentuando in alcuni casi forme di diseguaglianza che hanno contribuito ad aumentare il divario e la povertà educativa. In tale prospettiva, il presente studio ha approfondito la risposta che le scuole secondarie di II grado, all’interno di alcune iniziative comunitarie3, hanno sperimentato durante il primo lockdown nel 2020 e nei primi mesi dell’anno scolastico 2020/2021.

 

Biografia autore

Samuele Calzone, Indire

Samuele Calzone, Ricercatore INDIRE. Si occupa della didattica e in particolare dell’insegnamento della filosofia. È referente del progetto “A Philosophical Approach to THinking Skills” (PATHS) che intende agevolare la costruzione di percorsi di apprendimento che promuovono la riflessione critica e la dimensione interdisciplinare della filosofia. Segue, inoltre, il tema dell’istruzione degli adulti e i Programmi Operativi Nazionali PON legati all’istruzione. In particolare, è referente dei progetti “Monitoraggio e Ricerca” e “Formazione del personale scolastico sul PON Per la Scuola”, che costituiscono un supporto alla governance del Programma Operativo Nazionale PON 2014-2020.

##submission.downloads##

Pubblicato

21.12.2022 — Aggiornato il 22.12.2022

Come citare

Mazza, C., & Calzone, S. (2022). Spazi di apprendimento virtuali e integrati: l’esperienza di alcune scuole italiane nell’affrontare l’emergenza COVID-19. IUL Research, 3(6), 46–61. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.307
Bookmark and Share