Progettare e utilizzare spazi di apprendimento innovativi: cosa hanno da dire gli insegnanti
DOI:
https://doi.org/10.57568/iulres.v3i6.295Parole chiave:
ricerca guidata dal docente, pedagogia, miglioramento scolastico, arredamento, progettazione partecipataAbstract
Non esiste una definizione universale di ciò che costituisce un ambiente di apprendimento innovativo, perché ogni scuola è unica. Plans to Pedagogy, programma sviluppato dal team LEaRN (Learning Environments Applied Research Network) dell’Università di Melbourne, sta esplorando i problemi che le scuole individuano mentre sperimentano e utilizzano ambienti di apprendimento innovativi. Esso è attuato in una serie di scuole in Australia e Nuova Zelanda: a ciascun istituto viene assegnato un ricercatore che lavora per co-progettare un piano mirato alla sfida spaziale identificata dalla scuola stessa. Questo documento presenta una panoramica degli otto attuali progetti Plans to Pedagogy, per dare un’idea delle problematiche affrontate dagli insegnanti in termini di utilizzo corretto degli ambienti di apprendimento. Si concentra poi approfondendo due progetti, per illustrare come opera il partenariato ricercatore/scuola.
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.