Scuola e territori: trame di coevoluzione per reinventare il mondo

Autori

  • Graziella Arazzi Docente comandato presso Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.281

Parole chiave:

organizzazione, complessità, valutazione

Abstract

Scuola e territori: scuola estesa, scuola diffusa, risorsa formativa per tutto il territorio? Oppure: territorio che propone alla scuola piste di inclusione e di coesione sociale? Oltre il dualismo formazione/mondo esterno, una proposta innovativa, che illustra la reciproca pervasività tra scuola e territorio, proviene dall’attuale modello epistemologico dei territoires apprenants. Utilizzando la lezione di Deleuze e Guattari, pedagogisti e sociologi definiscono i territoires apprenants come movimenti globali di uomini/concetti/forme sociali (tra cui la scuola) che si innescano in un determinato contesto geografico. In tale scenario, caratterizzato dall’attitudine ad abbandonare costantemente stabilità e abitudini, l’istituzione scolastica diviene motore per collegare fattori differenti, ospitare differenze, sostenendo trame di connessione e di coerenza mai definitive e proprio per questo dense di creatività pedagogica ed etica.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-19

Come citare

Arazzi, G. (2022). Scuola e territori: trame di coevoluzione per reinventare il mondo. IUL Research, 3(5), 230–239. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.281
Bookmark and Share