La scuola come learning organization per valorizzare le potenzialità di ognuno

Autori

  • Anna Raneri Upper secondary school teacher of English and teacher trainer, MIUR
  • Antonella Nezzo Upper secondary school head teacher, MIUR

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.276

Parole chiave:

riorganizzazione, nuovi ruoli di middle management, comunicazione potenziata, conoscenza condivisa, innovazione didattica

Abstract

Dall’inizio della pandemia, mantenere gli studenti al centro del processo di apprendimento ha assunto un’importanza crescente, ispirando la valutazione per l’apprendimento e la learner agency, in riferimento al “pensiero visibile”. Alle scuole è altresì richiesto di essere learning organizations per far fronte al cambiamento di ambiente e circostanze, riorganizzando il team di gestione. La soluzione ha comportato la creazione di nuovi ruoli di middle management, destinati a sostenere tutti gli insegnanti, facendo affidamento sulle competenze dei membri del team e sulla più ampia visione e abilità gestionale del dirigente scolastico. La comunicazione è migliorata e gli insegnanti sono supportati anche nell’innovazione didattica incorporata nelle lezioni, promuovendo la tendenza a lavorare e aggiornarsi o imparare insieme.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-20

Come citare

Raneri, A., & Nezzo, A. (2022). La scuola come learning organization per valorizzare le potenzialità di ognuno. IUL Research, 3(5), 312–323. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.276
Bookmark and Share