It Internazionalizzazione come valore fondante di una istituzione scolastica

Autori

  • Paolo Aprile dirigente scolastico, I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo “Aldo Moro”, Santa Cesarea Terme (LE)

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.275

Parole chiave:

evoluzione, continuità dirigenziale, internazionalizzazione, lingua inglese, made in Italy

Abstract

Il lavoro analizza la case history di una istituzione scolastica che, al variare del contesto intorno a sé, reagisce evolvendosi rapidamente. Di esperienza in esperienza, di sperimentazione in sperimentazione, arriva, nel tempo, a internazionalizzare la propria dimensione operativa. Offre così, ad allievi e personale, una leva motivazionale di incomparabile potenza. Con la consapevolezza di concorrere allo sviluppo del proprio territorio, adeguando la propria struttura organizzativa, e con un middle management affidabile e consonante, sperimenta vie nuove e mai praticate prima. Il processo, condotto con impegno e serietà, porta all’acquisizione di una credibilità istituzionale e alla concreta prospettiva di una convenzione con i Ministeri dell’Istruzione e degli Esteri, che apre scenari promettenti dei quali tutti potranno beneficiare.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-20

Come citare

Aprile, P. (2022). It Internazionalizzazione come valore fondante di una istituzione scolastica. IUL Research, 3(5), 298–311. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.275
Bookmark and Share