Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Europa. Modelli, partecipazione, status e pianificazione a livello scolastico

Autori

  • Simona Baggiani Indire

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.274

Parole chiave:

Sviluppo professionale continuo, Insegnanti, Sistemi educativi europei

Abstract

La crisi provocata dalla pandemia rappresenta una sfida senza precedenti per le comunità educative chiamate a dare una notevole prova di impegno, creatività e collaborazione tra pari per garantire la continuità dell’apprendimento e fornire a tutti gli studenti un’istruzione di qualità. Per affrontare tale sfida è necessario investire nella formazione degli insegnanti, affinché sviluppino competenze sempre più in linea con l’attuale contesto. Questo contributo tratterà più specificamente il tema dello sviluppo professionale continuo degli insegnanti in Europa, basandosi sull’analisi dei dati Eurydice 2020 e TALIS 2018. Si passeranno in rassegna modelli e partecipazione degli insegnanti allo sviluppo professionale, evidenziandone anche lo status nella normativa centrale e la sua pianificazione a livello scolastico.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-20

Come citare

Baggiani, S. (2022). Lo sviluppo professionale degli insegnanti in Europa. Modelli, partecipazione, status e pianificazione a livello scolastico. IUL Research, 3(5), 357–372. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.274
Bookmark and Share