Cambiare la scuola: l’innovazione dal punto di vista degli studenti

Autori

  • Sara Mori Valutazione dei processi di innovazione, Indire
  • Elettra Morini Valutazione dei processi di innovazione, Indire
  • Francesca Storai Valutazione dei processi di innovazione, Indire

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.24

Parole chiave:

innovazione scolastica, metodologie didattiche, ambiente di apprendimento, soddisfazione e benessere dello studente

Abstract

Il ripensamento del modello di insegnamento-apprendimento è uno dei temi al centro del dibattito sull’innovazione della scuola. Il Movimento Avanguardie Educative raccoglie scuole da tutto il territorio nazionale che condividono sperimentazioni basate su un modello in cui lo studente è al centro del proprio percorso formativo, un modello capace di promuovere un apprendimento significativo. La ricerca intende indagare come queste scuole abbiano interpretato il concetto di innovazione scolastica e, in particolare, il presente contributo si focalizza sui risultati del questionario e dei test psicometrici somministrati a 1880 studenti di 52 scuole che partecipano al Movimento da almeno due anni. I risultati evidenziano un’associazione positiva tra il livello di innovazione percepita dagli studenti e la soddisfazione per il funzionamento della scuola. Gli studenti che ottengono alti punteggi su queste dimensioni hanno risultati elevati anche nei test che indagano la soddisfazione per la propria esperienza di studente e l’organizzazione dello studio.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-07-24

Come citare

Mori, S., Morini, E., & Storai, F. (2020). Cambiare la scuola: l’innovazione dal punto di vista degli studenti . IUL Research, 1(1), 37–60. https://doi.org/10.57568/iulres.v1i1.24
Bookmark and Share