Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze

Autori

  • Barbara Letteri Università degli Studi di Sassari
  • Giuseppe Filippo Dettori Università degli Studi di Sassari

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.202

Parole chiave:

funzioni dirigenziali, inclusione, BES, apprendimento permanente

Abstract

Il contributo presenta i risultati emersi da una ricerca che ha coinvolto 24 dirigenti scolastici, che hanno partecipato a dei focus group sul loro ruolo nel favorire l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali. I focus group hanno focalizzato l’attenzione sulla responsabilità del capo d’istituto nella promozione del benessere a scuola di tutti gli studenti, specie di coloro che presentano maggiori difficoltà. Dall’indagine emerge la grande importanza del dirigente nel promuovere l’inclusione. La ricerca evidenzia, inoltre, la necessità di una maggiore formazione di tutto il personale scolastico (compresi i dirigenti) sulla pedagogia e didattica speciale, per avere strumenti più incisivi da realizzare per un clima più attento alla valorizzazione delle differenze. 

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-06-17

Come citare

Letteri, B., & Dettori, G. F. (2022). Inclusione e leadership: il ruolo del dirigente scolastico nella promozione della valorizzazione delle differenze. IUL Research, 3(5), 87–102. https://doi.org/10.57568/iulres.v3i5.202
Bookmark and Share