Social media e infanzia: rischi e opportunità

Autori

  • Immacolata Messuri Università Telematica degli Studi IUL

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.191

Parole chiave:

didattica laboratoriale, competenze trasversali, social media, compèetenza mediale

Abstract

L’articolo affronta il tema dei social media e dei social network nell’infanzia. La riflessione mostra l’importanza di una ridefinizione delle pratiche didattiche, che devono essere orientate alla realizzazione di ambienti di apprendimento sempre più rispondenti alle diverse esigenze educative. Attraverso i social network è possibile realizzare azioni formative e didattiche diffuse, ma è necessario progettare e realizzare adeguate azioni formative per il personale coinvolto. La capacità di insegnare dei social media e dei social network suggerisce percorsi educativi più attenti alla dimensione esperienziale del bambino in fase di educazione e alla sua educabilità. Ciò richiede, da parte del docente, una lettura interdisciplinare dei processi cognitivi del soggetto e dei suoi modi di essere e di agire.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-20

Come citare

Messuri, I. (2021). Social media e infanzia: rischi e opportunità. IUL Research, 2(4), 37–50. https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.191
Bookmark and Share