Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti

Autori

  • Michela Schenetti Professoressa associata e docente di Didattica e pedagogia speciale, dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna
  • Cristina Li Pera Laureata in Educatore nei servizi per l’infanzia e in Pedagogia, dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187

Parole chiave:

gioco, educazione all'aperto, formazione, innovazione

Abstract

Promuovere pratiche di educazione all’aperto richiede all’adulto un’attenta analisi dei bisogni evolutivi dell’infanzia, una tensione costante a ricercare coerenza tra teorie pedagogiche e pratiche educative e disponibilità a mettere in gioco le proprie abitudini professionali per restituire al bambino centralità nei processi di apprendimento. Il valore del gioco in ambiente, le sue peculiarità e il ruolo che svolge in relazione alla promozione di conoscenze e competenze può essere il punto di partenza. Il contributo esplora il tema del gioco all’aperto in contesti naturali e della sua funzione all’interno di percorsi di formazione. Partendo dall’analisi della letteratura scientifica si indagheranno le potenzialità che il tema può avere nell’innovazione dei servizi educativi e nel sostegno delle competenze professionali degli adulti.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-20

Come citare

Schenetti, M., & Li Pera, C. (2021). Riscoprire il gioco all’aperto per innovare i servizi educativi e le competenze professionali degli adulti. IUL Research, 2(4), 120–132. https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.187
Bookmark and Share