Il ruolo della prevenzione al bullismo nella progettazione per la scuola dell’infanzia

Autori

  • Federico Dibennardo Psicologo clinico e formatore CASCO

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.173

Parole chiave:

Bullismo, Servizi per l'infanzia, Perspective Taking, Competenze Socio-emotive

Abstract

All’interno del panorama scientifico legato alla progettazione per l’infanzia occupa un ruolo molto importante l’attenzione per lo sviluppo delle competenze socio-emotive nei bambini di fascia 0-6 anni. Lo sviluppo adeguato di queste abilità risulta correlato negativamente alla presenza di aggressività nei minori e al bullismo scolastico, specificamente rispetto all’abilità di comprendere stati emotivi altrui (perspective taking emotiva). I protocolli di potenziamento di tali abilità, che possono essere integrati nella progettazione didattica per la fascia 0-6, possonorappresentare un importantissimo alleato nella ricerca di interventi mirati alla marginalizzazione del fenomeno del bullismo, coadiuvando dei minori quelle competenze che possano, in futuro, preservarli dal commettere bullismo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-20

Come citare

Dibennardo, F. (2021). Il ruolo della prevenzione al bullismo nella progettazione per la scuola dell’infanzia. IUL Research, 2(4), 141–158. https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.173
Bookmark and Share