La prospettiva sistemica nella costruzione di un Polo per l’infanzia. L’esperienza di Ortona

Autori

  • Claudia Chellini Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire)
  • Rachele Borgi Indire
  • Tito Vezio Viola Bibliotecario, Comune di Ortona

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.172

Parole chiave:

zerosei, polo per l’infanzia, continuità, governance, lettura

Abstract

Nel 2015, prima della legge 107, è nato a Ortona (CH) un Polo per l’infanzia. A partire da una riflessione sul valore strategico della lettura per la formazione della persona, sono stati aggregati i diversi soggetti istituzionali che hanno svolto un ruolo attivo per la messa a punto degli strumenti e dei processi che hanno portato alla costituzione del Polo e alla sua attuazione. Il contributo illustra gli elementi cardine alla base di questa esperienza, che si configura come una vera e propria azione di sistema per la costruzione di un percorso di continuità educativa tra i servizi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-20

Come citare

Chellini, C., Borgi, R., & Viola, T. V. (2021). La prospettiva sistemica nella costruzione di un Polo per l’infanzia. L’esperienza di Ortona. IUL Research, 2(4), 269–279. https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.172
Bookmark and Share