Valutazione come dialogo

Autori

  • Antonio Gariboldi Professore associato, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Antonella Pugnaghi Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

DOI:

https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166

Parole chiave:

sistema integrato “zerosei”, autovalutazione formativa, coordinamento pedagogico territoriale, qualità educativa, riflessività

Abstract

L’istituzione del sistema integrato “zerosei” (decreto legislativo n. 65/2017) mira a garantire a tutti i bambini il diritto all’educazione, riconoscendo nei servizi per l’infanzia dei luoghi di cultura educativa e di inclusione sociale. Tuttavia, oltre ad assicurare l’accessibilità, la sostenibilità e l’inclusività, diviene necessario introdurre dei sistemi efficaci di monitoraggio e valutazione, per garantire delle prassi educative di qualità. Nel contesto di un approccio formativo alla valutazione, il presente contributo intende illustrare due differenti percorsi di autovalutazione, il primo legato al processo di accreditamento dei servizi educativi 0-3 in Regione Emilia-Romagna e il secondo realizzato in 20 scuole dell’infanzia statali della provincia di Como.

##submission.downloads##

Pubblicato

20.12.2021

Come citare

Gariboldi, A., & Pugnaghi, A. (2021). Valutazione come dialogo. IUL Research, 2(4), 308–321. https://doi.org/10.57568/iulres.v2i4.166
Bookmark and Share