Presenza, Partecipazione e Progresso con gli altri nella Didattica a Distanza
DOI:
https://doi.org/10.57568/iulres.v2i3.122Parole chiave:
didattica a distanza, inclusività, presenza, partecipazione, progressoAbstract
Anche nella Didattica a Distanza ci aspettiamo che sia mantenuta la qualità di un intervento che possa chiamarsi didattico e che le proposte delle scuole, divenute virtuali, siano rivolte al raggiungimento di obiettivi collegialmente definiti. Nella realtà, però, le modalità di fare scuola con la DaD risultano molto eterogenee e probabilmente relegano in secondo piano una peculiarità che da più di quarant’anni caratterizza l’insegnamento nel nostro Paese: l’integrazione/inclusione degli alunni con disabilità. Cercare di comprendere quali livelli di inclusività possiamo riscontrare nell’azione educativa condotta attraverso la DaD è lo scopo di questo contributo, che intende rintracciare la contemporanea presenza di tre indicatori come la Presenza, la Partecipazione e il Progresso con gli altri nelle recenti esperienze di DaD.