L’utilizzo della Realtà aumentata e virtuale per l’insegnamento delle discipline scientifiche
DOI:
https://doi.org/10.57568/iulres.v2i3.120Parole chiave:
insegnamento delle scienze, realtà aumentata, realtà virtuale, apprendimento digitale, insegnamento innovativoAbstract
Questo contributo ha l’obiettivo di sintetizzare le evidenze esistenti circa l’utilizzo della realtà aumentata e della realtà virtuale per l’insegnamento delle discipline scientifiche, al fine di identificare punti di forza e aspetti critici per l’apprendimento. La ricerca è stata condotta su Google Scholar, selezionando gli articoli pubblicati in riviste scientifiche peer reviewed dal 2018 ad oggi. Gli articoli analizzati mostrano una grande eterogeneità di metodologie, campi di applicazione, tecnologie e risultati. Il crescente interesse in questo campo di applicazione è dovuto ai benefici ottenuti in termini di apprendimento, attitudine e motivazione. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere quale tecnologie utilizzare, in differenti contesti e a seconda delle caratteristiche degli studenti, e valutarne l’impatto sui risultati di apprendimento. Allo stesso tempo, è necessario migliorare le competenze digitali di studenti e insegnanti, supportandoli anche nella progettazione di interventi educativi per l’acquisizione di competenze scientifiche.