Proposte
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- Call for abstracts: l'abstract, lungo tra le 400 e le 600 parole, in italiano e in inglese, è corredato da 3 a 5 parole chiave, in italiano e in inglese, ed è in forma anonima (non sono presenti all’interno del testo riferimenti che permettano di risalire all’autore/i). NOTA: per i contributi in lingua inglese, non è necessario includere l'abstract in lingua italiana.
- Una nota biografica dell'Autore/i (massimo 200 parole) viene caricata come file separato durante il processo di submission.
- Dopo l’eventuale accettazione dell’abstract: per la predisposizione del manoscritto il testo è inserito nel template della rivista e aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore.
- Se il manoscritto contiene immagini di qualunque tipo, queste vengono caricate anche separatamente dal manoscritto, in formato jpeg e con una risoluzione di almeno 300 dpi.
- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (in caso contrario dovrà essere fornita una spiegazione nei commenti).
- Inviando alla redazione il manoscritto, l’autore dichiara implicitamente che i materiali (testo, fotografia, tabelle, grafici, video, audio etc.) presentati per la partecipazione alla presente procedura di selezione non violano in alcun modo diritti di terzi (compresi i diritti di proprietà intellettuale, diritti d’autore nonché i diritti degli interessati in materia di protezione dei dati personali) e sono nella piena e libera disponibilità dell'autore medesimo, che pertanto solleva pienamente l’Università Telematica degli Studi IUL e "IUL Research" da ogni responsabilità in merito all’utilizzo del suddetto materiale.
Ricerche
I Research papers sono contenuti scientifici che, generalmente, sono composti da una letteratura di riferimento, una dichiarazione del problema, le domande di ricerca, la descrizione della metodologia, la presentazione dei risultati della ricerca e la relativa discussione.
Riflessioni
I Reflection papers sono contenuti di natura scientifica non sempre corredati da risultati individuati all’interno di una sperimentazione. Molto spesso sono contributi teorici o commenti di approfondimento su tematiche particolarmente rilevanti per gli obiettivi della rivista.
Rassegne della letteratura
Revisione esaustiva dei principali riferimenti bibliografici disponibili in relazione ad un determinato argomento (min. 6.000 parole, max 8.000 parole
Esperienze
Le esperienze e le buone pratiche sono contenuti di natura scientifica che descrivono esempi e casi di studio particolarmente rilevanti circa un particolare ambito di sperimentazione.
Recensioni
Le Book review sono recensioni di libri e contenuti scientifici pubblicati recentemente. Tali contenuti non sono sottoposti al processo di revisione, ma i testi recensiti devono comunque essere affini con le tematiche affrontate all’interno della rivista.
Informativa sui diritti
Gli studiosi che pubblicano propri contributi su "IUL Research" accettano i seguenti termini di licenza:
- L'autore o gli autori conservano i diritti d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, mentre l'opera viene contestualmente concessa in licenza secondo la Creative Commons Attribution 4.0 International Public License (CC BY-NC-ND 4.0). Questo permette ad altri di condividere l'opera riconoscendone la paternità e attesta che è stata inizialmente pubblicata su "IUL Research".
- Gli autori possono stipulare accordi contrattuali separati e aggiuntivi per la distribuzione non esclusiva della loro opera pubblicata su "IUL Research". Ad esempio, possono pubblicarla in un archivio istituzionale o in un libro, riconoscendo la sua pubblicazione iniziale su "IUL Research".
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare il loro lavoro online (ad esempio, in archivi istituzionali o sul loro sito web), così da favorire proficui scambi intellettuali e una diffusione anticipata e più ampia dei loro lavori.
Informativa sulla privacy
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.