Call for Abstract - Vol. 5, num. 9, giugno 2024
È aperta la Call for Abstract del num. 9 di IUL Research.
Chiunque può presentare un contenuto scientifico originale che sarà preso in considerazione per essere pubblicato sulla Rivista.
Il manoscritto sarà oggetto di revisione in doppio cieco: non deve quindi essere firmato e non deve contenere nessuna informazione che permetta di risalire all'autore. Prima di inviare un contenuto è quindi necessario rimuovere tutte le informazioni che possono portare all’identificazione dell’autore o degli autori così da facilitare il processo di revisione.
Inviando alla redazione il manoscritto, l’autore dichiara implicitamente che i contenuti presentati non sono stati pubblicati precedentemente in nessuna forma su qualsiasi supporto (sia esso cartaceo o digitale).
Inviando alla redazione il manoscritto, l’autore dichiara implicitamente che i materiali (testo, fotografia, tabelle, grafici, video, audio etc.) presentati per la partecipazione alla presente procedura di selezione non violano in alcun modo diritti di terzi (compresi i diritti di proprietà intellettuale, diritti d’autore nonché i diritti degli interessati in materia di protezione dei dati personali) e sono nella piena e libera disponibilità dell'autore medesimo, che pertanto solleva pienamente l’Università Telematica degli Studi IUL e IUL Research da ogni responsabilità in merito all’utilizzo del suddetto materiale
Inviando il contenuto scientifico da sottoporre a revisione, gli autori accettano implicitamente di non inviarlo ad altri soggetti fino al completamento del processo decisionale editoriale.
I contenuti scientifici sono valutati dai revisori e, secondo le loro indicazioni, possono essere accettati, rifiutati o può essere chiesto agli autori di effettuare modifiche. La decisione finale relativa alla pubblicazione è responsabilità della Direzione della Rivista. Per approfondimenti sul processo di revisione si veda la sezione “Publication Ethics”.
Il nome e l’indirizzo email inseriti all’interno del sito web della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati dalla rivista e non saranno resi disponibili per altri scopi o per altre parti.
Tutti i contenuti scientifici sottoponibili al processo di revisione devono essere pertinenti con le tematiche e gli obiettivi pubblicati nella descrizione della rivista.
I manoscritti proposti per la pubblicazione devono ricadere in una delle seguenti tipologie:
Ricerche
Contributi di natura scientifica che comprendono una letteratura di riferimento, una dichiarazione del problema, le domande di ricerca, la descrizione della metodologia, la presentazione dei risultati della ricerca e la relativa discussione (min. 4.000 parole, max 6.000 parole).
Riflessioni
Contributi teorici o approfondimenti storici su tematiche particolarmente rilevanti per gli obiettivi della rivista (min 3.500 parole, max 5.000 parole).
Rassegne della letteratura
Rassegna della letteratura e dei principali riferimenti bibliografici disponibili in relazione ad un determinato argomento (min 6.000 parole, max 8.000 parole).
Esperienze e buone pratiche
Contributi di natura scientifica che descrivono esempi e casi di studio particolarmente rilevanti circa un particolare ambito di sperimentazione (min. 3.500 parole, max 4.500 parole).
Recensioni
Recensioni di libri e altri contributi scientifici di recente pubblicazione. Tali contenuti non sono sottoposti al processo di revisione, ma sono valutati dall’editor (min 600 parole, max 800 parole).
L’autore deve inviare separatamente:
Ogni manoscritto deve essere corredato di un abstract in inglese (max 150 parole) e da tre a cinque parole chiave in inglese che sintetizzino i temi principali affrontati nello studio. L’articolo può essere in italiano o in inglese ma, se la lingua del contenuto proposto è l’italiano, oltre al titolo, all’abstract e alle parole chiave in lingua originale, deve essere fornita anche la relativa versione in lingua inglese. Fatta eccezione per le parole, le citazioni dirette e le frasi straniere comuni, l'uso di parole e frasi straniere dovrebbe essere evitato il più possibile. I termini stranieri devono essere impostati in corsivo.
Il titolo, l’abstract del manoscritto e le parole chiave devono essere inviati obbligatoriamente in lingua inglese. Nel caso di articoli in lingua italiana, deve essere inviato anche il titolo l’abstract e le parole chiave in inglese.
Prima dell’invio, si raccomanda di verificare con particolare attenzione la correttezza formale del testo dal punto di vista ortografico, grammaticale e sintattico
Margini e rientri
La pagina deve essere in formato A4. Tutti i margini (sinistro, destro, superiore e inferiore) devono essere di 3,8 cm (1,5 pollici). Utilizzare un layout del testo a colonna singola e giustificata a destra.
Tutti i paragrafi devono avere un rientro di 5 mm, tranne quelli che seguono una intestazione di sezione. Non inserire uno spazio aggiuntivo tra i paragrafi del testo.
Colore del testo
Il colore del testo deve essere esclusivamente il nero.
Dimensioni e stile del testo
Per quanto riguarda il carattere, è necessario seguire le seguenti indicazioni:
I titoli (ad esempio l'inizio delle sezioni) devono utilizzare la seguente gerarchia:
I titoli di libri, film, ecc. dovrebbero essere impostati in corsivo e non essere sottolineati.
Note a piè di pagina
Si raccomanda di limitare il più possibile l’uso delle note a piè di pagina e di utilizzarle solo per brevi contenuti di approfondimento. I numeri o i simboli delle note a piè di pagina nel testo devono seguire, anziché precedere, la punteggiatura (ad esempio “corpo del testo.1” e non “corpo del testo1.”).
Tabelle, figure e fotografie
I riferimenti delle tabelle e delle figure devono essere coerenti con l'ultima versione di stile dell'American Psychological Association (APA): www.apastyle.apa.org. Le tabelle e le figure devono essere numerate e corredate di didascalia. Il testo della didascalia deve essere di 10 pt. Times New Roman o il tipo di carattere paragonabile più vicino disponibile e devono avere una spaziatura singola. Si deve fare esplicito riferimento alle figure all’interno del testo. Dove possibile, le tabelle e le figure dovrebbero apparire nel documento vicino a dove sono referenziate all’interno del testo. Tabelle o figure di grandi dimensioni devono essere inserite su pagine separate all'interno dello stesso manoscritto (senza alcun testo circostante). Il testo delle tabelle non deve essere troppo piccolo e deve essere facilmente leggibile.
Inviando tutti i materiali che compongono l’articolo, l’autore assicura di essere in possesso dei relativi diritti d’uso e si assume la responsabilità della pubblicazione. Nel caso di immagini contenenti informazioni sensibili (volti etc.), l’autore si impegna a fornire la relativa liberatoria durante la fase di Submission.
I riferimenti devono essere inseriti seguendo l'attuale standard di citazione dell'American Psychological Association (APA): apastyle.apa.org. È obbligo dell'autore fornire riferimenti bibliografici completi seguendo gli esempi disponibili sul sito dell’American Psychological Association (APA).
La bibliografia deve contenere i riferimenti completi dei testi direttamente citati nell’articolo. Qualora l’autore desiderasse segnalare riferimenti aggiuntivi, può elencarli sotto una sezione dal titolo “Letture ulteriori” immediatamente successiva alla bibliografia. Se disponibile, è necessario citare la URL e i numeri DOI (Digital Object Identifier).
Di seguito è possibile trovare esempi di citazione e riferimenti bibliografici da adottare all’interno del manoscritto inviato alla rivista.
Articoli scientifici
Grady, J. S., Her, M., Moreno, G., Perez, C., & Yelinek, J. (2019). Emotions in storybooks: A comparison of storybooks that represent ethnic and racial groups in the United States. Psychology of Popular Media Culture, 8(3), 207–217. https://doi.org/10.1037/ppm0000185.
All’interno del testo citare la fonte nel modo seguente: (Grady et al., 2019), Per approfondimenti si consulti la pagina dedicata.
Libri
Jackson, L. M. (2019). The psychology of prejudice: From attitudes to social action (2nd ed.). American Psychological Association. https://doi.org/10.1037/0000168-000.
All’interno del testo citare la fonte nel modo seguente: (Jackson, 2019), Per approfondimenti si consulti la pagina dedicata.
Capitolo pubblicato all’interno di un libro
Aron, L., Botella, M., & Lubart, T. (2019). Culinary arts: Talent and their development. In R. F. Subotnik, P. Olszewski-Kubilius, & F. C. Worrell (Eds.), The psychology of high performance: Developing human potential into domain-specific talent (pp. 345–359). American Psychological Association. https://doi.org/10.1037/0000120-016
All’interno del testo citare la fonte nel modo seguente: (Aron et al., 2019), Per approfondimenti si consulti la pagina dedicata.
Atti di convegno
Duckworth, A. L., Quirk, A., Gallop, R., Hoyle, R. H., Kelly, D. R., & Matthews, M. D. (2019). Cognitive and noncognitive predictors of success. Proceedings of the National Academy of Sciences, USA, 116(47), 23499–23504. https://doi.org/10.1073/pnas.1910510116.
All’interno del testo citare la fonte nel modo seguente: (Duckworth et al., 2019), Per approfondimenti si consulti la pagina dedicata.
Per tutte le altre casistiche, si rimanda alle indicazioni dell’'American Psychological Association (APA).
I Research papers sono contenuti scientifici che, generalmente, sono composti da una letteratura di riferimento, una dichiarazione del problema, le domande di ricerca, la descrizione della metodologia, la presentazione dei risultati della ricerca e la relativa discussione.
I Reflection papers sono contenuti di natura scientifica non sempre corredati da risultati individuati all’interno di una sperimentazione. Molto spesso sono contributi teorici o commenti di approfondimento su tematiche particolarmente rilevanti per gli obiettivi della rivista.
Revisione esaustiva dei principali riferimenti bibliografici disponibili in relazione ad un determinato argomento (min. 6.000 parole, max 8.000 parole
Le esperienze e le buone pratiche sono contenuti di natura scientifica che descrivono esempi e casi di studio particolarmente rilevanti circa un particolare ambito di sperimentazione.
Le Book review sono recensioni di libri e contenuti scientifici pubblicati recentemente. Tali contenuti non sono sottoposti al processo di revisione, ma i testi recensiti devono comunque essere affini con le tematiche affrontate all’interno della rivista.
Gli studiosi che pubblicano propri contributi su IUL Research accettano i seguenti termini di licenza:
I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso. In caso di accettazione della proposta, gli indirizzi email verranno indicati all'interno del pdf dell'articolo come da prassi nelle pubblicazioni scientifiche.
È aperta la Call for Abstract del num. 9 di IUL Research.
IUL Research è la rivista Open Access dell’Università Telematica degli Studi IUL.
Raccoglie in fascicoli tematici semestrali i migliori contributi sulla didattica innovativa, concorrendo attivamente al rinnovamento dei sistemi di istruzione. Non è richiesto alcun contributo per la pubblicazione.
Direttore scientifico: Giovanni Biondi
Vice-direttore: Massimo Faggioli
Contatti: DSU.redazione@iuline.it
E-ISSN: 2723-9586
ISSN: 2724-3915