Call for Abstracts - Vol. 2, num. 3, june 2021

Ambienti sociali di apprendimento sostenuti dalle tecnologie digitali, sviluppo delle competenze e nuovi profili dei formatori

 Fra gli adattamenti comportamentali imposti dall’esplosione pandemica del 2020, un posto non secondario spetta anche all’improvvisa, inattesa e forse anche incerta valorizzazione delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali. Supporti sino a ieri guardati con sufficienza (e forse persino con sospetto) hanno ottenuto nuovo credito e persino imprevisti apprezzamenti.

Tali processi, hanno coinvolto la scuola e l’insegnamento universitario, la formazione dei docenti e la formazione nei contesti non formali e informali, ma troppo spesso i docenti hanno cercato di adattare i nuovi strumenti alle consuete metodologie didattiche trasmissive.  Lo scopo di questo numero di IUL Research è quello di valorizzare esperienze formative che hanno visto l’avvento della didattica digitale come un’opportunità di innovazione, attivando processi di mutuo e reciproco scambio e una forma attiva di regolazione del rapporto tra insegnamento e apprendimento.

Lungo questo consistente avanzamento di esperienze formative, precedute ed accompagnate da ricerche e discussioni critiche, raccomandazioni ufficiali ed una consistente produzione bibliografica, l’obiettivo del terzo numero di IUL Research è dunque quello di indagare le buone prassi di formazione a distanza fondate sullo sviluppo di competenze.

Insegnare per competenze in ambienti di apprendimento a distanza vuol dire anche definire e formare nuovi profili di docenti e formatori, ed è anche su questi aspetti che si intende condurre la riflessione in questo numero della rivista.

 I contributi proposti dovranno affrontare le seguenti tematiche:

  • Ambienti di apprendimento e learning analytics
  • Formazione dei formatori in ambienti di apprendimento digitale
  • Scaffolding e tutorato online
  • Social learning
  • Ambienti tecnologici inclusivi
  • Metodologie didattiche innovative nella didattica a distanza
  • Cittadinanza digitale

“IUL Research” accetta contributi in italiano e inglese che rientrino in una delle seguenti tipologie (da specificare al momento dell’invio dell’Abstract):

  • Research papers: contributi di natura scientifica che comprendano una letteratura di riferimento, una dichiarazione del problema, l’indicazione delle domande di ricerca, la descrizione della metodologia, la presentazione dei risultati della ricerca e la relativa discussione. Lunghezza minima: 4000 parole. Lunghezza massima: 6000 parole.
  • Reflection papers: contributi teorici o commenti di approfondimento su una delle tematiche previste dalla call. Lunghezza minima: 3500 parole. Lunghezza massima: 5000 parole.
  • Literature review: revisione esaustiva dei principali riferimenti bibliografici disponibili in relazione a una delle tematiche previste dalla call. Lunghezza minima: 6000 parole. Lunghezza massima: 8000 parole.
  • Good practice: descrizione di esempi e casi di studio particolarmente rilevanti circa un particolare ambito di sperimentazione. Lunghezza minima: 3500 parole. Lunghezza massima: 4500 parole.

Curatori: Paola Nencioni, Ezio Del Gottardo, Giusi Antonia Toto, Benjamin Hertz

Per l’invio dell’Abstract, si prega di seguire le indicazioni a partire dal seguente link:

https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/about/submissions

Gli Abstract, in forma anonima, dovranno essere in italiano e in inglese, avere una lunghezza compresa fra le 400 e le 600 parole ed essere corredati da 3 a 5 parole chiave in italiano e inglese. Gli Autori dovranno fornire insieme all’abstract un breve profilo biografico (massimo 200 parole) in un file separato.

Dopo l’eventuale accettazione dell’Abstract, per la predisposizione del manoscritto si dovrà fare riferimento alle Linee guida per gli autori disponibili sul sito.

Lingua: Italiano/inglese

Date importanti:

  • Invio degli abstract: entro il 7 marzo 2021
  • Valutazione degli abstract pervenuti e comunicazione degli esiti ai proponenti: entro il 12 Marzo 2021
  • Invio manoscritti per gli abstract accettati: entro il 12 aprile 2021

Per maggiori informazioni scrivere a: DSU.REDAZIONE@IULINE.IT