Call for Abstract - Vol. 5, num. 9, giugno 2024
È aperta la Call for Abstract del num. 9 di IUL Research.
Fra gli adattamenti comportamentali imposti dall’esplosione pandemica del 2020, un posto non secondario spetta anche all’improvvisa, inattesa e forse anche incerta valorizzazione delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali. Supporti sino a ieri guardati con sufficienza (e forse persino con sospetto) hanno ottenuto nuovo credito e persino imprevisti apprezzamenti.
Tali processi, hanno coinvolto la scuola e l’insegnamento universitario, la formazione dei docenti e la formazione nei contesti non formali e informali, ma troppo spesso i docenti hanno cercato di adattare i nuovi strumenti alle consuete metodologie didattiche trasmissive. Lo scopo di questo numero di IUL Research è quello di valorizzare esperienze formative che hanno visto l’avvento della didattica digitale come un’opportunità di innovazione, attivando processi di mutuo e reciproco scambio e una forma attiva di regolazione del rapporto tra insegnamento e apprendimento.
Lungo questo consistente avanzamento di esperienze formative, precedute ed accompagnate da ricerche e discussioni critiche, raccomandazioni ufficiali ed una consistente produzione bibliografica, l’obiettivo del terzo numero di IUL Research è dunque quello di indagare le buone prassi di formazione a distanza fondate sullo sviluppo di competenze.
Insegnare per competenze in ambienti di apprendimento a distanza vuol dire anche definire e formare nuovi profili di docenti e formatori, ed è anche su questi aspetti che si intende condurre la riflessione in questo numero della rivista.
I contributi proposti dovranno affrontare le seguenti tematiche:
“IUL Research” accetta contributi in italiano e inglese che rientrino in una delle seguenti tipologie (da specificare al momento dell’invio dell’Abstract):
Curatori: Paola Nencioni, Ezio Del Gottardo, Giusi Antonia Toto, Benjamin Hertz
Per l’invio dell’Abstract, si prega di seguire le indicazioni a partire dal seguente link:
https://iulresearch.iuline.it/index.php/IUL-RES/about/submissions
Gli Abstract, in forma anonima, dovranno essere in italiano e in inglese, avere una lunghezza compresa fra le 400 e le 600 parole ed essere corredati da 3 a 5 parole chiave in italiano e inglese. Gli Autori dovranno fornire insieme all’abstract un breve profilo biografico (massimo 200 parole) in un file separato.
Dopo l’eventuale accettazione dell’Abstract, per la predisposizione del manoscritto si dovrà fare riferimento alle Linee guida per gli autori disponibili sul sito.
Lingua: Italiano/inglese
Date importanti:
Per maggiori informazioni scrivere a: DSU.REDAZIONE@IULINE.IT
È aperta la Call for Abstract del num. 9 di IUL Research.
IUL Research è la rivista Open Access dell’Università Telematica degli Studi IUL.
Raccoglie in fascicoli tematici semestrali i migliori contributi sulla didattica innovativa, concorrendo attivamente al rinnovamento dei sistemi di istruzione. Non è richiesto alcun contributo per la pubblicazione.
Direttore scientifico: Giovanni Biondi
Vice-direttore: Massimo Faggioli
Contatti: DSU.redazione@iuline.it
E-ISSN: 2723-9586
ISSN: 2724-3915