
Ultimo numero

I linguaggi espressivi, il patrimonio culturale, l’arte e le sue direttive creatrici sono punti di riferimento imprescindibili per affrontare la complessità del mondo, in continua trasformazione e con profonde fratture. Si tratta di potenti mediatori che riescono a svolgere un’importante funzione di scaffolding a sostegno dei contesti di confine. Attraverso differenti esperienze che musica, teatro, danza, arti visive e visuali e molte altre forme offrono per la crescita di ogni individuo, la competenza comunicativa si apre a nuove possibilità per superare barriere culturali e pregiudizi. Questo numero di IUL Research approfondisce le pratiche artistiche e le loro didattiche come importante risorsa a supporto delle agenzie educative del territorio nazionale e in prospettiva internazionale, per il raggiungimento di risultati efficaci volti a promuovere equità, istruzione inclusiva, educazione, relazioni cooperative, cultura, dialogo interculturale e cultura della pace.
A cura di Antonella Coppi, Christina Gitsaki, Franca Zuccoli.